MTB
MTB: Una disciplina recente e molto completa
La MTB o mountain bike è una bici elaborata per andare su strade e sentieri irregolari. Copertoni da MTB larghi, manubri piatti, forcella MTB e ammortizzatori sono i diversi elementi che rappresentano un MTB in paragone ad una bici da strada.
La mountain bike, o MTB, viene dagli Stati Uniti nel 1970 quando gli appassionati volevano pedalare fuori dalle strade classiche e su terreni e sentieri irregolari. Nel 1979, Tom Ritchey con l’aiuto di Gary Fischer e Charlie Kelly crearono il primo marchio di MTB facendone la prima produzione di serie.
Rapidamente la MTB ebbe molto successo e furono organizzate molte competizioni internazionali: 1984 il primo Roc d’Azur, 1990 il primo campionato mondiale di cross country e di downhill (DH) e nel 1996 divenne disciplina olimpica.
Grazie ai vari successi della MTB e all’arrivo di piloti professionisti, la pratica si è adattata ai bisogni di ogni praticante.
Bisogna dunque distinguere la MTB in varie categorie di pratica:
- Il Cross country (XC o X country): gara tecnica (circa 40km), nella quale i partecipanti partono in gruppo e il primo che arriva al traguardo vince.
- La All Mountain: si tratta di raduni in montagna. Questa pratica polivalente è adatta alle persone che cercano sforzi fisici e pilotaggio tecnico. Le bici sono spesso à doppio sospensioni, full suspended, e le protezioni per il ciclista sono consigliate (schienali, gomitiere, ginocchiere)
- L’ Enduro: disciplina recente destinata alle competizioni, è un mischio tra cross country e Downhill. Lo scopo è di percorrere un tracciato, tra discese tecniche, salite e pianura, il più velocemente. Le bici utilizzate sono tra la MTB cross country e le MTB downhill.
- La MTB per DH o downhill: si pratica su tracciati in discesa su terreni irregolari e accidentati tra alberi e pietre, il percorso si esegue il più velocemente possibile. Le MTB di DH hanno forcelle e ammortizzatori con grandi escursioni che permettono di passare facilmente gli ostacoli.Il pilota veste tessuti rinforzati con protezioni per le cadute. Mette un casco integrale, con ginocchiere, gomitiere e una protezione per la schiena.
- Il Freeride: pratica molto simile alla downhill ma lo scopo non è di scendere il più velocemente ma piuttosto di proporre manovre aeree con stile e creazione.
- Il Dirt: è una pratica che assomiglia alla BMX nella quale bisogna effettuare dei salti e manovre tecniche su percorsi adatti.
La MTB: diverse pratiche quindi diverse attrezzature
Secondo la pratica, la MTB può essere totalmente diversa. Cosi molti pezzi della MTB e molti marchi sono stati prodotti per rispondere ai diversi bisogni dei ciclisti.
Malgrado le differenze queste MTB saranno composte come in seguito:
- Un telaio da MTB (in acciaio, in alluminio, in titanio o in carbonio)
- 2 ruote da MTB di 26, 27.5, o 29 pollici.
- Dei copertoni e pneumatici larghi con camere à aria o tubeless
- Una trasmissione con una semplice, doppia o tripla corona.
- Dei periferici rigidi: manubrio, reggi manubrio, reggisella, sella, pedali
- Una forcella da MTB: forcella ammortizzata a aria o a molla con escursioni da 80mm fino a 200mm>
- Un ammortizzatore per telai full suspended.
L’abbigliamento MTB del rider può essere molto minimalista : Maglia MTB, guanti, occhiali, scarpe, pantaloni corti per il cross-country o molto più completa con una sicurezza più ampia (schienali, caschi integrali, protezioni) per una pratica più aggressiva.
- MTB (283)
- Abbigliamento, Caschi e Scarpe (9241)
- Forcelle, Ammortizzatori, Telai, Forcellini (565)
- Ruote, Copertoni, Camere d'aria (1557)
- Trasmissione (1383)
- Freni (1372)
- Componenti e Periferici (2067)
- Manutenzione, Riparazione (2803)
- Elettronica, Allenamento (903)
- Bagagli, Trasporto, Sistemazione (1525)
- Fitness e Muscolatura (233)
- Accessori Bici, Nutrizione (2898)
Filtra
0.49€ - 7499€
maggiori risultati
meno risultati
maggiori risultati
meno risultati
maggiori risultati
meno risultati
maggiori risultati
meno risultati